POLITICA PER L’AMBIENTE, LA QUALITA’ E LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Lo Studio Arcadia S.r.l. è un’azienda di consulenza che ha nell’innovazione continua, nella ricerca della massima qualità del servizio e della soddisfazione del cliente, la sua principale guida nella pianificazione strategica. La presenza di un pool multidisciplinare di professionisti con pluriennale esperienza nel settore, unito all’uso di risorse e strumentazione di alto livello tecnologico, in grado di rispondere a tutte le necessità di adeguamento alle normative vigenti, costituiscono le basi per l’erogazione di servizi di alto livello qualitativo. L’obiettivo principale è quello di stabilire con i clienti un rapporto di partnership, al fine di conseguire il miglioramento continuo della soddisfazione dei clienti, delle performance ambientali e delle prestazioni relative alla tutela della salute dei lavoratori e della sicurezza dei luoghi di lavoro.

Attraverso la presente politica e con l’implementazione di un sistema di gestione conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2015 lo Studio Arcadia S.r.l. formalizza il proprio impegno al miglioramento della qualità del servizio fornito ai propri clienti. In questa prospettiva lo Studio Arcadia S.r.l. si propone di:

  • Mantenere attivo e migliorare continuamente il Sistema di Gestione Integrato Ambiente, Qualità e Sicurezza secondo le norme UNI EN ISO 14001, UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 45001, nel rispetto del codice etico vigente in Azienda;
  • Garantire il rispetto delle leggi, dei regolamenti cogenti e delle prescrizioni volontarie a cui l’organizzazione ha deciso di aderire in materia di salute e sicurezza, di prevenzione dell’inquinamento e protezione dell’ambiente;
  • Gestire e monitorare i processi ed il Sistema Integrato consentendo di individuare preventivamente i fattori critici che potrebbero generare infortuni o avere un impatto negativo sull’ambiente o discostarsi dagli standard di riferimento ed alle specifiche dei clienti, minimizzando gli effetti negativi;
  • Determinare, controllare, ridurre gli impatti ambientali significativi derivanti dall’attività svolta;
  • Operare cercando di ridurre la produzione di rifiuti, favorendone una gestione secondo una scala di priorità che privilegi, ove possibile, il riutilizzo, il riciclo e il recupero;
  • Promuovere la cultura della salute e sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;
  • Promuovere la consapevolezza dell’importanza del rispetto delle norme ambientali, di qualità e di salute e sicurezza sul lavoro attuando un costante addestramento personale per assicurare l’aggiornamento ed il mantenimento delle conoscenze e competenze necessarie allo svolgimento delle attività;
  • Mantenere e migliorare le condizioni di sicurezza garantendo la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali garantendo l’aggiornamento rispetto all’evoluzione tecnologica dei prodotti e dei servizi;
  • Mantenere aggiornate le procedure di gestione, nell’ottica di assicurare una capacità di risposta tempestiva ed efficace e ridurre al minimo eventuali impatti derivanti da possibili situazioni di emergenza 
  • Mantenere sotto controllo ed al massimo livello possibile la soddisfazione delle parti interessate, in particolare modo quella di clienti, registrando ed analizzando i dati di ritorno con la finalità di monitorarne la soddisfazione per quanto riguarda i prodotti ed i servizi offerti, di partner commerciali, collettività, dipendenti e collaboratori;
  • Diffondere la presente Politica integrata ad ogni livello dell’organizzazione e gli obbiettivi alle parti interessate.
  • Definire e soddisfare in modo sistematico le esigenze e le aspettative dei clienti, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie digitali;
  • Riesaminare periodicamente ad intervalli stabiliti e comunque ogni qualvolta se ne renda necessario i Sistemi di Gestione per verificarne l’efficacia e, in caso di necessità, prevedere le opportune Azioni correttive e di miglioramento;
  • Verificare l’adeguatezza della Politica della qualità alle finalità e agli obiettivi della società;
  • Divulgare la filosofia aziendale, compresa la politica stessa, sia all’interno che all’esterno dell’azienda e verso i propri fornitori di servizi primari;
  • Ottenere un miglioramento continuo dei servizi erogati, del sistema, dei processi e, conseguentemente dell’intero Sistema di Gestione Aziendale.

Il Presidente del CDA

Per. Ind. Alessandro Francardi