SVILUPPO SOSTENIBILE

Il concetto si sostenibilità unito a quello di sviluppo è definito dal Rapporto Brundtland, 1987 come lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri (Rapporto Brundtland, 1987).

L’obiettivo, nel lungo termine, è che la crescita economica, la coesione sociale e la tutela ambientale devono andare di pari passo.

In questo ambito, l’attuale ritmo di consumo delle risorse naturali, la pressione ambientale generata e l’inquinamento legato allo sviluppo industriale di paesi a rapido sviluppo industriale rappresentano una minaccia sempre più diffusa per l’ambiente in cui viviamo.

Invertire questa tendenza è un obiettivo prioritario e l’evoluzione della normativa a livello nazionale e internazionale è orientata in questa direzione; i consumatori sono sempre più attenti all’argomento e numerose sono le aziende che decidono volontariamente di riorganizzarsi e progettare cicli di produzione dei propri beni o servizi in modo che questi possano risultare sostenibili nei prossimi decenni.

In tale contesto, la Carbon Footprint rappresenta per le organizzazioni lo strumento ottimale per monitorare l’efficacia e l’efficienza delle politiche di gestione ambientale intraprese e per comunicare all’esterno il raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità.

Studio Arcadia è il partner ideale per accompagnare ogni realtà nel proprio percorso verso la sostenibilità, per affrontare le sfide di un'economia circolare volta all'eco-innovazione e alla lotta ai cambiamenti climatici, tramite:

  • Audit ESG per aiutare le aziende a valutare la propria prestazione ambientale, il trend del mercato di riferimento e definire un piano di sviluppo;
  • Studi di carbon footprint, LCA, EPD ed etichette ambientali di prodotto;
  • Azioni di carbon management per l’ottimizzazione dei risultati;
  • Formazione sulle tematiche legate allo sviluppo sostenibile;
  • Supporto nella comunicazione green, bilanci di sostenibilità, CSR;
  • Ricerca e selezione di progetti di compensazione.